Il massaggio occidentale ossia che lavora sulla muscolatura ed il sistema cardio-circolatorio con oli e creme, si è sviluppato in una serie di tecniche che si differenziano principalmente per lo scopo che vogliono raggiungere.
Accanto alle più conosciute e regolamentate tecniche di fisioterapia e massofisioterapia, estetica e recupero funzionale, abbiamo molti altri approcci, come ad esempio linfodrenaggio, emolinfatico, rilassante, sportivo. Il massaggio sportivo ha come scopo principale quello di preparare o agevolare e velocizzare il recupero muscolare nella persona, nello specifico l’atleta o comunque lo sportivo. Il bendaggio funzionale, invece, è una modalità d’intervento attraverso nastri e cerotti elasticizzati per migliorare la funzionalità e postura supportando il corpo e quella parte che presenta delle sofferenze.
Antonio Sisana ha frequentato il Corso libero di “Tecniche del Massaggio Sportivo Riabilitativo e Bendaggi Funzionali a Bergamo presso l’Istituto Sistema nel 1994 superando l’Esame Finale con comissione esterna. Tra le sue esperienze ricordiamo che ha seguito per diversi anni il settore giovanile di calcio dell’Unione Sportiva Bormiese oltre ad alcune squadre ciclistiche dilettantistiche in corse a tappe internazionali.
Emiliano Noris ha appreso tale tecnica nel corso di studi di Massaggiatore C.B. presso la Synapsy di Bergamo ed ha inoltre collaborato per tre anni con la squadra di basket maschile di serie C Seriana Basket ‘75, con il Tirano Calcio e dal 2014 collabora con il Team Colpack squadra under 23 e continental di ciclismo su strada.