Buona Pasqua
Tanti auguri a tutti noi
Antonio Sisana
Con l’arrivo dell’autunno, di giornate più fresche, corte e quindi con meno irradiazione solare, il nostro organismo necessita di una maggiore cura ed attenzione. In questa stagione, spesso, avvertiamo una maggiore vulnerabilità sia dal punto di vista fisico, con facili raffreddamenti e problemi alle prime vie respiratorie, riacutizzarsi di problemi gastro-intestinali, ma anche umorali con ritorno di stanchezza, sindromi depressive, ansie e paure. Siamo inoltre in un periodo storico in cui la pseudopandemia da Covid-19 ha minato il nostro sistema nervoso, la nostra immunità, ha diviso e dilaniato il tessuto sociale ed economico e con l’arrivo delle stagioni fredde siamo consapevoli di essere più soggetti a infezioni e reinfezioni, sia essendo o non essendo vaccinati.
Ognuno di noi può mettere in atto semplici accorgimenti per preparare e mantenere il proprio sistema mente-corpo in buone condizioni e quindi pronto ed abile nel rispondere ad attacchi esterni. Per prima cosa è importante prendersi cura della propria salute mentale ed emozionale, cercando di dare tempo e spazio a pratiche che accrescano il buon umore, la gioia, la tranquillità scacciando pensieri malsani di paura e preoccupazione. Lo possiamo fare frequentando la natura, i boschi, i luoghi meno trafficati e più silenziosi dove i rumori degli elementi, dell’acqua, del vento, degli animali come uccelli e grilli, lo svolazzare di insetti, fanno da colonna sonora. Stare all’aria aperta, aria sana, camminando, facendo esercizi fisici, ginnastica, stretching, esercizi di respirazione, yoga, dialogando in compagnia di gente amica, di persone a noi vicine, curando le nostre relazioni. Consiglio di spegnere il più possibile le voci dei mass-media che incutono paura, notizie catastrofiche, e di aprire pagine di libri, magari classici della letteratura, manuali che c’istruiscono su animali, vegetali, e salute fisica. Inoltre rispolveriamo cinema di un certo livello, magari comici, allegri, che sappiano farci piangere dalle risate. Sorridere, ridere è una terapia immunizzante fantastica, ce lo ha insegnato il medico-comico Patch Adams. Ascoltiamo anche musica classica, rilassante, armonizzante, essa porta le nostre vibrazioni in alto e ci rende più sani. Ricordiamoci anche della nostra parte spirituale e quindi coltiviamolo nel silenzio, nella preghiera, nella meditazione e contemplazione, rinsaldiamo i legami con il nostro cammino religioso, questo è fondamentale in questo periodo. Riscopriamo la via del cuore e dell’Amore, la più potente e grande medicina che abbiamo e spesso trascuriamo.
Altro ambito importante è tornare ad un’alimentazione sana, biologica, ricca di nutrienti vegetali, di stagione, poche proteine animali, cereali integrali e variazione di essi, non solo grano, ma anche farro, segale, grano saraceno, quinoa, miglio, riso, magari anche in grani, legumi e frutta di stagione consumata lontana dai pasti, semi oleosi, mandorle, oli vegetali. Importante bere molta acqua, naturale e possibilmente alcalina, bevuta lontana dai pasti, centrifugati di frutta o verdure, succhi senza zucchero o edulcloranti aggiunti, limitando il più possibile bevande gassate, alcolici.
Per chi vuole, riguardo all’alimentazione, consiglio di recuperare un buon libro sull’alimentazione in base al proprio gruppo sanguigno e cercare di personalizzare la dieta al proprio gruppo. Libri scritti dall’americano D’adamo, colui che ha introdotto questa metodica, oppure dal dottor Mozzi. La mia esperienza mi ha fatto notare come questo approccio possa essere molto interessante ed efficace.
Per quanto riguarda l’integrazione in questo periodo un ottimo approccio sarebbe quello di prendersi cura della propria flora intestinale, il cosiddetto microbiota, formato da una miriade di famiglie batteriche che albergano nel nostro tubo digestivo ed intestinale. La medicina naturale offre i prodotti fermentati ricchi di queste colture batteriche, a cominciare dai “microrganismi effettivi”, presi al mattino ed ai pasti, alle verdure fermentate, al miso di riso o di orzo, ottimo condimento. L’intestino è sede principale del nostro sistema immunitario e del nostro secondo cervello, quindi primo luogo di attacco anche di virus, come il Covid Sars-2, e batteri nocivi.
Inoltre si consiglia l’integrazione con prodotti che contengano vitamina C, antiossidanti, flavonoidi, vitamina D3, rame, ferro, zinco e vitamine del gruppo B, soprattutto B12. Ottime anche spezie e erbe con azione antivirale e antibatterica come origano, timo, peperoncino, pepe nero, zenzero. Aggiungerli nel condimento o in tisane possono aiutare molto a rimanere sani.
Importante potrebbe essere anche dedicarsi del tempo per farsi trattare da un osteopata o massoterapista per sciogliere tensioni e contratture muscolari, dare maggiore libertà di movimento alle proprie articolazioni, soprattutto spalle, collo e colonna lombare, spesso sotto pressione in questo periodo. Un corpo più flessibile e libero permette una migliore circolazione arteriosa, quindi più ossigeno ai tessuti, e ottimizza la circolazione venosa e linfatica, quindi più facile eliminazione delle tossine, oltre che aiutare ad avere maggiore flessibilità mentale e libertà del flusso emozionale, più plasticità e capacità di affrontare in modo elastico i problemi quotidiani.
Questi sono piccoli consigli, certamente non vogliono sostituire diagnosi o approccio medico, ben sappiamo che in Italia l’ordinamento giuridico sembra voler delegare totalmente a loro la nostra salute, ma credo che nella realtà ognuno, soprattutto ai giorni nostri, deve saper ridiventare quel “medico di se stesso” tanto caro alla Medicina che insegna a prendersi la responsabilità di noi stessi, del nostro equilibrio mentale, fisico ed emozionale.
In conclusione cerchiamo di essere felici, gioiosi e aperti alla vita, qualunque essa sia può sempre riservarci occasioni di scoperta, crescita ed esperienza.
N.B. Qualsiasi consiglio non si sostituisce e non vuole sostituirsi a nessun atto medico. Questo scritto è un atto educativo e non prescrittivo.
In tempi difficili questo giorno diviene motivo di profonda riflessione interiore
Lo studio Innatura è l'unione e collaborazione di tre professionisti e di alcuni collaboratori che si occupano di salute e benessere.
Scopri lo studioEsiste una sola Medicina che comprende tutto il vasto panorama delle cure e degli approcci.
ScopriInNatura è un luogo, uno spazio, un percorso che mette al centro l’essere umano immerso nel suo ruolo responsabile verso se stesso ed in cammino su Madre Terra.
ScopriScopri di più sull'antica tradizione “nativa e tribale” che ha come luogo e modalità di dialogo il riunirsi in cerchio.
ScopriHazrat Inayat Khan