Buona Pasqua
Tanti auguri a tutti noi
Antonio Sisana
Il fuoco della stufa dona calore e irradia di color giallo-arancio la cucina. Osservo fuori dalla finestra l’atmosfera ovattata, quasi fiabesca; seguo un grosso fiocco di neve che scende lentamente, volteggiando, come se cercasse di rallentare il più possibile la discesa, quasi voglia godersi fino in fondo l’ebbrezza del scendere; poi si posa sopra i tanti che lo hanno preceduto e uniformano la natura di bianco candido e silenzioso.
D’inverno tutto perde individualità, si vela sotto l’unico colore della neve, e pare che la natura muoia. In realtà vive di dentro, fermenta, si prepara. Così è l’inverno della vita che spesso la tradizione collega al riposo ed alla morte. Sì, la morte, un argomento che la maggiorparte della gente chiude nel più profondo dei nascondigli e che poi emerge, in modo tragico e sconvolgente, quando qualcuno vicino lascia questa vita o la nostra è a rischio.
È inverno e perché non cogliere quest’occasione per conoscere, per guardare, per abbracciare questa tappa del nostro vivere? Trovo ispirante il detto dei mistici sufi che invitano a “morire prima di morire”, perché solo quando siamo in pace con la morte iniziamo veramente a vivere. E che dire dei nostri santi che la chiamano “sorella” o dei detti della tradizione che c’insegnano che è l’unica certezza del nostro vivere? Occorre dedicare del tempo per parlarci, per rendere cosciente questo argomento e per farci amicizia, addirittura amarla o perlomeno farci pace; e l’inverno delle stagioni, come quello del vivere fatto di crisi, difficoltà e malattia, è il periodo che ci predispone.
A che serve tutto questo? Perché questo invito? I grandi saggi e le persone consapevoli sanno che una volta fatta pace con la morte, una volta compreso nel nostro cuore che essa è un “vivere altrove”, allora cominceremo veramente a vivere. Tutto riprende colore e trova un senso più vero e più profondo.
Arrivati a questo punto è importante porsi una domanda: cosa è importante veramente per me? Una domanda a cui dobbiamo rispondere con il cuore, con il parlare di quella voce che ci rende esseri umani e divini allo stesso tempo. Quando abbiamo la risposta possiamo tornare sereni perchè troviamo la bussola, quella direzione da seguire con forza in ogni momento della vita. Nascono gli ideali profondi che determinano le scelte quotidiane, che ci sorreggono nelle difficoltà, che ci danno forza e che orientano la nostra volontà.
Nel Vangelo Gesù c’insegna che “Dov’è il tuo tesoro, lì è il tuo cuore”; rispondere alla domanda “Cosa è importante per me?” mi indica cosa vale per me, cosa cerco nella mia vita, dove vanno i miei pensieri. Una volta fatta pace con la morte, una volta ottenuta la risposta dal nostro cuore, allora la vita torna ad essere, e vivere è trovare forza e volontà per seguire questo anelito. Significa seguire i nostri sogni, i nostri ideali, la nostra Fede, qualunque essa sia.
Fuori continua a nevicare, i fiocchi si sono fatti meno fitti, le montagne stanno tornando a farsi vedere. Confido che tra pochi minuti, massimo un’ora, tutto si arresti e fra le nuvole torni ad uscire il sole. La stufa offre ancora del calore, il mio cuore sembra essere sereno. Amo l’inverno, mi spinge con amore dentro me stesso e mi dona momenti importanti per ritrovare consapevolezza e convinzione. È proprio una bella stagione, un fase importante per ogni essere umano.
Questo scritto è pubblicato sul bollettino della parrocchia di Bormio dell'inverno 2014.
In tempi difficili questo giorno diviene motivo di profonda riflessione interiore
Lo studio Innatura è l'unione e collaborazione di tre professionisti e di alcuni collaboratori che si occupano di salute e benessere.
Scopri lo studioEsiste una sola Medicina che comprende tutto il vasto panorama delle cure e degli approcci.
ScopriInNatura è un luogo, uno spazio, un percorso che mette al centro l’essere umano immerso nel suo ruolo responsabile verso se stesso ed in cammino su Madre Terra.
ScopriScopri di più sull'antica tradizione “nativa e tribale” che ha come luogo e modalità di dialogo il riunirsi in cerchio.
ScopriHazrat Inayat Khan