Scrittura

Inverno: la rinascita della Luce

Autore

Antonio Sisana

L'inverno stagione della natività.

L’inverno della vita cristiana è l’incontro con la nascita di Gesù. Il venticinque di dicembre non sembra sia la giusta data biologica della natività, quanto piuttosto una collocazione temporale per sostituire i culti del solstizio pagano. Ciò ha ridato profondo senso religioso a queste usanze in un contesto cattolico. I giorni del solstizio d’inverno sono giorni in cui il buio, la notte, raggiunge la massima espressione rispetto alla luce, al giorno. Abbiamo giornate brevi, subito nel pomeriggio calano le ombre e ci ritroviamo a dover accendere luminarie e stufe per riscaldarci. Per questo le tradizioni pagane affidavano a questo periodo, il meno luminoso, culti e feste che stimolavano o esprimevano il ritorno della luce.

Dal giorno di solstizio d’inverno, il più buio dell’anno, la luce lentamente riprende forza e per questo siamo stimolati a ricercare luminosità dentro di noi.

Così, nei periodi cupi dell’umanità si sono avute figure profetiche capaci di portare una voce pura e limpida, nuova, un faro in grado d’illuminare il cammino dell’uomo e della donna. Ogni profeta ha ridisegnato la Verità in conformità al periodo ed alla sequenza storica dei suoi predecessori. L’essere umano, poi, ha preservato e spesso “manipolato” questi insegnamenti fondando le religioni. Ma il termine religione indica ciò che ci unisce, e questi Profeti hanno sempre cercato di unire l’essere umano al Divino essendo loro stessi mezzi e non fini.

Il Natale ci riporta all’umile nascita dell’essere umano Gesù, ma con essa abbiamo tutti i segni e le profezie che già ci fanno comprendere la portata di quella venuta. C’è molto da riflettere sul simbolismo reale di tutti quegli eventi che si racchiudono nel Natale. Ma quello che vorrei porre come spunto di riflessione in questa stagione è la seconda venuta di Gesù, spesso richiamata nel Nuovo Testamento, il ritorno del Cristo. Vorrei pensare tale venuta non come la reincarnazione in sembianze umane di Dio, come spesso viene definita, quanto come la reale modalità di vivere il Natale dentro di noi. Mi piace pensare a questo come al momento in cui Gesù, ed il suo insegnamento, attecchisca nel nostro cuore, inizi a scorrere nel sangue divenendo parte vitale e fondante della vita fisica, mentale, emozionale e spirituale. Far nascere Gesù dentro di noi è un evento sconvolgente, radicale, quanto naturale. È il divenire esseri umani, lasciarsi sedurre dall’amore per la vita, per la natura, per gli altri ed impegnarci a costruire un mondo migliore, un mondo a dimensione umana. Non significa delegare a riti, dogmi, rispetto dei precetti, insomma al vivere esteriore, ma esperire il nostro cammino con quella santità che ci viene chiesta dalla vita stessa. È vivere religiosamente la quotidianità e non rendere quotidiano la religione, significa rendere rito ogni atto, ogni incontro, ogni respiro.

In questo periodo storico ove sembra che l’oscurità sia padrona, solo perché l’economia ristagna, le istituzioni politiche e religiose fanno acqua da tutte le parti; in questa stagione ove sembra che il sole abbia poca forza, poca capacità di scaldare e vivere la natura; nei periodi ove sembra che la vita non ci sorrida, che ci sia solo buio e depressione. In questi momenti la luce c’è ed è più forte che mai. Dobbiamo cercarla con fiducia dentro di noi e lasciarci illuminare da lei, anche se ciò significa sconvolgere, cambiare, affidarsi. Anche se ciò significa vivere, soprattutto perché ciò significa vivere. Per il cristiano ciò vuol dire trovare Gesù e viverlo nella sua seconda venuta, ove noi rappresentiamo la Sua carne ed il Suo sangue, Lui il nostro Respiro.

Questo pezzo è pubblicato nel bollettino della comunità di Bormio dell'inverno 2012-2013.

Articoli correlati

Buona Pasqua Fisioterapia - Osteopatia

Buona Pasqua

Tanti auguri a tutti noi

Scopri di più
BUON NATALE 2024 Fisioterapia - Osteopatia

BUON NATALE 2024

In tempi difficili questo giorno diviene motivo di profonda riflessione interiore

Scopri di più

Studio inNatura

Lo studio Innatura è l'unione e collaborazione di tre professionisti e di alcuni collaboratori che si occupano di salute e benessere.

Scopri lo studio
Medicina naturale

Medicina naturale

Esiste una sola Medicina che comprende tutto il vasto panorama delle cure e degli approcci.

Scopri
Il progetto

Il progetto

InNatura è un luogo, uno spazio, un percorso che mette al centro l’essere umano immerso nel suo ruolo responsabile verso se stesso ed in cammino su Madre Terra.

Scopri
La via del cerchio

La via del cerchio

Scopri di più sull'antica tradizione “nativa e tribale” che ha come luogo e modalità di dialogo il riunirsi in cerchio.

Scopri
quote

Spiritualità è vivere in modo naturale.

Hazrat Inayat Khan

© 2020 Antonio Sisana - Via Milano, 20 - Bormio (SO) | P.IVA 00688790146 | CF SSNNTN71L26B049A | |

Credits ueppy