Scrittura

Autunno

Autore

Antonio Sisana

I colori dell'autunno.

Autunno, tempo del ricordo, quando la natura rimembra nei colori delle foglie l’estate da poco trascorsa. Il calore del sole, a volte, sembra essere forte, ma è una sensazione breve, fulminea, perché le giornate sono corte, l’aria si è fatta più acuta, i pensieri del bosco sono già rivolti all’inverno. L’uomo agricolo raccoglie gli ultimi frutti, discerne i prodotti, dedica tempo alla valutazione di quanto le semine hanno portato. Tutto si colora di verde vivo, giallo, poi arancio sino al rosso ed al vinaccia e la luce sa offrire paesaggi ineguagliabili. Nessuna stagione offre un cielo così terso, un panorama così chiaro, lucente.

L’autunno è stagione di maturazione per la vita umana, le forze animali cominciano a venir meno e l’esperienza prova a formarsi aiutando nella via del divenir saggi. L’essere diviene più umano, più vicino alla propria essenza, al proprio compito; nel ricordo dell’età più verde l’uomo coglie ciò che è buono escludendo quello che non serve più. Diminuiscono le esigenze, si diviene più essenziali, ciò che conta ed ha valore diviene quotidiano, il resto scompare. In questo periodo ci viene insegnato a condividere, a darsi l’un l’altro nella propria e personale esperienza. Si stemperano le velleità, non hanno più forza i proclami, la voglia di grandi imprese, si è consapevoli di quanto si è e di quanto si ha. Nell’autunno della vita l’uomo si specchia senza più maschere indosso, nudo e consapevole di quanto ha fatto, costruito, delle risorse che ha a disposizione. E sente dentro di sé l’esigenza di offrirle a chi incontra.

Nello scorrere dell’anno solare il ritorno del fresco richiama la gente ai luoghi più caldi, riparati, raccolti. Si rincasa prima, ci si ferma al bar, nei luoghi di ritrovo, si riaprono i corsi e le attività al coperto. Ci si condivide, quello che l’estate ha vissuto nei nostri corpi, nelle nostre esperienza, ed è bello poterlo fare davanti al camino, attorno alla tavola, magari scottandosi le dita nello sbucciare le castagne appena tolte dal fuoco. Ci si raccoglie nelle cene a casa d’amici, quelle promesse nelle sere d’estate trovandosi per le vie del paese, oppure per festeggiare un avvenimento, la coscrizione, qualsiasi scusa è sempre buona. D’autunno si cerca l’incontro.

Siamo tornati in questa stagione e la vita ci dona una nuova opportunità. Armonizzandoci nelle sue corde perché non aprirsi a chi abbiamo attorno? Molto spesso ci si vive scivolando sopra quanto è importante, presi da luci e bagliori esteriori. Si corre tra impegni e lavoro scordandoci di parlare ed ascoltare chi dorme sotto il nostro stesso tetto. In autunno perché non spegnere la televisione e darsi del tempo attorno alla tavola per parlare? Darsi tempo, perché in fondo il tempo non è qualcosa che non abbiamo, ma qualcosa che dobbiamo ritrovare, che dobbiamo avere per quanto è essenziale, importante, vero. Tempo da dedicare a chi amiamo, ai nostri famigliari, agli amici, a coloro che la vita ci fa incontrare. Tempo da lasciare che trascorri assieme affinché, penetrandosi nel cuore, sia la nostra essenza a parlare, siano i sensi profondi ad ascoltare. Ci serve capire che non è vero quanto ci han detto, che “Tempo è denaro”. Ci serve capire che invece “Tempo è amore”, perché ci viene donato affinché anche noi lo doniamo agli altri ed a noi stessi. Così l’esperienza esperisce ed il tempo non sfugge, ma tempra e ci segna. Così l’autunno assolve ai suoi scopi, ci dona la sua forza, risana e rianima i rapporti, ci rende più umani, ci offre l’esperienza capace di rendere saggi.

Non so ancora perché, ma l’autunno è la stagione che sempre più, anno dopo anno, preferisco e riesco ad apprezzare con maggiore serenità. E nei colori d’autunno amo camminare tra i boschi e soffermarmi tra gli amici ed i famigliari, sorseggiando un bicchiere di vino e condividendo un pezzo di pane, spezzato con gioia e profonda leggerezza nei cuori.

Tale scritto è pubblicato sul Bollettino Parocchiale di Bormio di ottobre 2011.

Articoli correlati

Buona Pasqua Fisioterapia - Osteopatia

Buona Pasqua

Tanti auguri a tutti noi

Scopri di più
BUON NATALE 2024 Fisioterapia - Osteopatia

BUON NATALE 2024

In tempi difficili questo giorno diviene motivo di profonda riflessione interiore

Scopri di più

Studio inNatura

Lo studio Innatura è l'unione e collaborazione di tre professionisti e di alcuni collaboratori che si occupano di salute e benessere.

Scopri lo studio
Medicina naturale

Medicina naturale

Esiste una sola Medicina che comprende tutto il vasto panorama delle cure e degli approcci.

Scopri
Il progetto

Il progetto

InNatura è un luogo, uno spazio, un percorso che mette al centro l’essere umano immerso nel suo ruolo responsabile verso se stesso ed in cammino su Madre Terra.

Scopri
La via del cerchio

La via del cerchio

Scopri di più sull'antica tradizione “nativa e tribale” che ha come luogo e modalità di dialogo il riunirsi in cerchio.

Scopri
quote

Spiritualità è vivere in modo naturale.

Hazrat Inayat Khan

© 2020 Antonio Sisana - Via Milano, 20 - Bormio (SO) | P.IVA 00688790146 | CF SSNNTN71L26B049A | |

Credits ueppy