Scrittura

Autunno di Emozioni

Autore

Antonio Sisana

Una stagione aperta al condividersi.

Nella stagione in cui le foglie assumono colori pastello e poi si lasciano scivolare a terra donandosi ad humus, l’essere umano tende a ritornare dentro di sé. L’energia estroversa dell’estate comincia a ripiegarsi ed a cercare vie interiori di espressione. È tempo di raccolta, di consuntivi, di valutazione e di selezione. Lo fa la natura, nostra madre terra, lo facciamo noi. È un periodo che amiamo passare con le persone più vicine, riscaldandoci al calore del primo fuoco, sbucciando castagne, assaporando il vino novello assieme agli ultimi frutti della terra.

Se per l’estate stimolavo all’incontro, per questo autunno invito al dialogo, quello più vero, quello più profondo. La nostra vita su questa terra è colma di emozioni, positive che riempiono di gioia, negative che creano pensieri e dolori. La nostra civiltà moderna è satura di sofferenze celate nei cuori, nell’intimo delle persone, soffocate nel silenzio delle quattro mura domestiche, all’interno della nostra cassa toracica. Sofferenze che rimescolate nei pensieri s’ingigantiscono, scavano come tarli dentro la nostra mente, soffocano il vigore del cuore, spengono la voglia di vivere. Quanti dolori nascono da queste emozioni, da rancore, rabbia, invidia, gelosia e tutte quelle sfaccettature negative sorte dal ristagno e dal tempo!

La nostra società nasconde questo dietro la miriade di psicofarmaci, tranquillanti, psichiatri e psicologi, violenze, chat e social network e molto ancora. Ebbene, autunno è stagione ottima per il dialogo, per cominciare dentro di noi a dare forza alla voglia di aprirsi al prossimo, a quello più vicino a noi. Quanti problemi in meno ci sarebbero nelle famiglie se ci concedessimo del tempo per parlare, per ascoltarci veramente, aprendo il cuore alle nostre emozioni, paure, pensieri. Condividere, dedicarci del tempo per un ascolto sincero, empatico, privo di giudizio. In fondo siamo tutti esseri umani e come tali portatori di debolezze e difficoltà. In fondo siamo tutti esseri divini e come tali portatori di forza e amore. Aprendoci l’un l’altro, con rispetto, sincerità e amore possiamo curarci e crescere, darci una mano, rendere umana la nostra vita.

Quanto bisogno c’è nel nostro mondo di esprimere ed ascoltare emozioni, pensieri, perché tanto di corsa ci muoviamo, saturi di problemi esteriori e superficiali, ma madidi di sentimenti e potenzialità. Leggendo il Vangelo vediamo come Gesù concedeva tempo all’incontro, ascoltava le sofferenze e le gioie delle persone che incontrava, e da questo semplice incontro la sua vita e quella di chi stava con lui cambiava.

Dietro la maschera di facciata di ogni persona si apre un universo ed ascoltando, questo, ci trasforma e ci aiuta. Ascoltando gli altri comprendiamo molto di più noi stessi ed aprendoci riusciamo a stemperare e risolvere quelli che pensavamo essere problemi impossibili.

Se vogliamo amare il prossimo, una persona, basta che ascoltiamo la storia della sua vita. Una volta conosciuta ci ritroveremo ad essere fratelli e sorelle, appartenenti ad un’unica famiglia. Forza, impariamo di più ad aprirci, a parlarci, a rispettarci, ad amarci.

Questo scritto è pubblicato sul bollettino della Parrocchia di Bormio autunno 2014.

Articoli correlati

Buona Pasqua Fisioterapia - Osteopatia

Buona Pasqua

Tanti auguri a tutti noi

Scopri di più
BUON NATALE 2024 Fisioterapia - Osteopatia

BUON NATALE 2024

In tempi difficili questo giorno diviene motivo di profonda riflessione interiore

Scopri di più

Studio inNatura

Lo studio Innatura è l'unione e collaborazione di tre professionisti e di alcuni collaboratori che si occupano di salute e benessere.

Scopri lo studio
Medicina naturale

Medicina naturale

Esiste una sola Medicina che comprende tutto il vasto panorama delle cure e degli approcci.

Scopri
Il progetto

Il progetto

InNatura è un luogo, uno spazio, un percorso che mette al centro l’essere umano immerso nel suo ruolo responsabile verso se stesso ed in cammino su Madre Terra.

Scopri
La via del cerchio

La via del cerchio

Scopri di più sull'antica tradizione “nativa e tribale” che ha come luogo e modalità di dialogo il riunirsi in cerchio.

Scopri
quote

Spiritualità è vivere in modo naturale.

Hazrat Inayat Khan

© 2020 Antonio Sisana - Via Milano, 20 - Bormio (SO) | P.IVA 00688790146 | CF SSNNTN71L26B049A | |

Credits ueppy